Mister President – Zucco Barbisino
Primi salitori: Cristian Candiotto Cinghio, Enea Montoli 20/01/2024
Scheda di:
Area:
Gruppo:
Cima:
Quota:
Stato:
Regione:
Cristian Candiotto
Alpi e Prealpi Bergamasche
Alpi Orobie
Zucco Barbisino
2154m
Italia
Lombardia
Primi salitori: Cristian Candiotto Cinghio, Enea Montoli 20/01/2024
Scheda di: Cristian Candiotto
Area: Alpi e Prealpi Bergamasche
Gruppo: Alpi Orobie
Cima: Zucco Barbisino
Quota: 2154m
Stato: Italia
Regione: Lombardia
Home | Nuove vie ghiaccio misto | Mister President
Mr President allo Zucco Barbisino nelle Alpi Orobie
Il 20/01/2024 la guida alpina Cristian Candiotto e Enea Montoli hanno aperto ‘Mister President’ (400m, M6), una nuova via di misto sulla nord dello Zucco Barbisino nella Valle dei Mughi (Piani di Bobbio, Alpi Orobie). I primi due e gli ultimi tre tiri sono in comune con la via ‘Charlie nel Vento’, aperta lo stesso giorno da Luca Danieli e Marco Gianola. Il racconto di Montoli.
Dalla fine del periodo Covid, che è coinciso con la nascita della mia seconda, ho trovato difficile tornare in montagna. Il tempo scarseggia e le priorità, giustamente, sono cambiate. Meno si va, più si perde confidenza con l’ambiente. Non che io sia mai stato un vero alpinista; tante vie di quarto, quinto e il sesto solo quando in buona. Praticamente fermo alla scala Welzenbach. Di inverno tanti canali, qualche cascata e vie di misto facili, mai tirato qualcosa oltre l’M5! Poi si dice “ogni figlio un grado in meno”, quindi capirete che mi erano rimaste solo le passeggiate.
Tuttavia, dopo qualche giro facile e protetto, quest’estate mi è tornata la voglia di scalare. Così, dopo mille tentativi, incastri e indecisioni, io e Cristian riusciamo a organizzarci per il 20 gennaio, destinazione Piani di Bobbio! Il parcheggio è già affollato alle 7.30: mentre scarichiamo il materiale, rischio quasi di essere investito da uno sciatore in cerca di parcheggio. È davvero un delirio!
Sono stato tante volte ai Piani in estate, principalmente per arrampicare sulle vie classiche, in inverno solo per il SEM. Oggi però l’idea è di dare un’occhiata alla parete Nord del Barbisino, una cima che vista dalle piste sembra un panettone innocuo e senza grandi pretese.
Lasciamo passare il grosso delle persone, facendo due chiacchiere e bevendo caffè. Poi alle 9 ci mettiamo in movimento. Arrivati in alto, lasciamo un po’ di cose al rifugio e ci dirigiamo velocemente verso la nostra meta.
di Enea Montoli
Interessante via di misto alla parete nord dello Zucco Barbisino nelle Alpi Orobie. La via parte a sinistra di Andrea Dry e condivide i primi due e gli ultimi tre tiri della via Charlie nel Vento, aperta lo stesso giorno da Luca Danieli e Marco Gianola.
Accesso generale: Dal parcheggio degli impianti di Valtorta si sale lungo la strada di servizio delle piste fino a raggiungere il culmine degli impianti da sci, all’ingresso della Valle dei Mughi. Qui si lasciano sci e pelli e si continua verso sinistra su un lungo mezzacosta sotto la parete Nord del Barbisino. Con neve trasformata si raggiunge l’attacco, un evidente canale che incide diagonalmente la parete, in mezz’ora. 2:00 dal parcheggio di Valtorta
Dal parcheggio di Pescegallo, seguire il sentiero segnalato che in circa 1h e 20′ porta al Lago di Pescegallo. In condizzioni invernali è possibile seguire la traccia scialpinistica per la gita al Mt.de Sura.La cima di Pescegallo appare già ben evidente; tenendo quindi la dx del lago, salire continuando sulla traccia della gita scialpinistica, in ogni caso costeggiando la parete iniziare a risalire il canale di discesa del Dente di Ponteranica Occidentale. Dopo 150m di risalita, passato uno sperone roccioso si arriva alla base della goulotte in questione. 2 ore dal parcheggio.
L1: 40° passi di misto 50m. Risalire un diedro canale passi di misto fino a sostare contro un masso. Sosta da attrezzare
L2: 40° passi di misto 50m. Uscire verso sinistra poi proseguire verso destra puntando un bel diedro camino in piena bastionata. Sosta da attrezzare
L3: M5+ 40m. Affrontare direttamente la parete per poi seguire una fessura ascendente a destra che porta alla base del diedro camino. Sosta da attrezzare.
L4: M6 40m. Risalire il diedro camino fino a sbucare sul pendio soprastante andando a sostare su masso.
L5: M5+ 50m. Affrontare direttamente la parete uscendo poi a destra su fessura ascendente. Sosta da attrezzare
L6: 60° passi di misto 60m. Proseguire sul pendio intercettando la cresta finale
L7: Cresta I/II° 60m
Da qui scendere verso dx faccia agli impianti prendendo il sentiero della normale del Barbisino
Materiale Alpinistico, friend,martello e chiodi. In apertura sono stati inutili le viti da ghiaccio.