Dreamer – Pizzo Trona
Primi salitori: G.A Cristian Candiotto Cinghio, Valentina Manni 12/01/2022
Scheda di:
Area:
Gruppo:
Cima:
Stato:
Regione:
Cristian Candiotto
Alpi e Prealpi Bergamasche
Alpi Orobie
Pizzo Trona
Italia
Lombadia
Primi salitori: G.A Cristian Candiotto Cinghio, Valentina Manni 12/01/2022
Scheda di: Cristian Candiotto
Area: Alpi e Prealpi Bergamasche
Gruppo: Alpi Orobie
Cima: Pizzo Trona
Stato: Italia
Regione: Lombadia
Al Pizzo Trona in Val Gerola la via di misto Dreamer
Il 17/11/2022 Cristian Candiotto e Simone Limonta hanno aperto Dreamer, una nuova linea di misto in Valle di Trona (Val Gerola, Orobie Valtellinesi).
Come ogni anno alle prime imbiancate lo sguardo inizia a proiettarsi verso i luoghi più angusti e freddi, dove il sole lascia spazio al freddo e all’ombra.
Nel mio girovagare per l’Italia quest’anno non sono ancora riuscito a fare un giro per godermi la pace arrivata in questi luoghi e magari scovare qualche altra bella salita, ma come si sa chi non risica non rosica.
Ed è così che, programmata la giornata con Simone dopo due saltate per il brutto tempo, gli propongo di aprire le danze con una giornata di misto. La premessa è stata: “Oggi si ravana, poi quel che arriva, arriva.” Beh che dire? Siamo stati premiati del lungo avvicinamento, della solita traccia da battere e di quel freddo a cui ancora non siamo abituati. Una giornata perfetta!
Dreamer è il nome della via, il titolo anche di una canzone di Ozzy Osbourne. Dedico questa via a Simone, che in questo giorno ha iniziato un percorso con me che lo porterà mi auguro al raggiungimento di un suo sogno! In bocca al lupo Simone, e a voi buona avventura quest’inverno!
Bella linea di misto sulla parete nord del Pizzo Trona in Valle di Trona (Val Gerola, Orobie Valtellinesi) aperta da Cristian Candiotto e Simone Limonta il 17/11/2022.
Accesso generale: Raggiungere la localià di Gerola, Val Gerola
Dalla centrale di Gerola Alta prendere il sentiero per la diga di Trona.Una volta arrivati alla diga, è ben visibile la parete nord del Pizzo Trona con il suo canale di accesso. Attraversare la diga prendendo il sentiero per la diga di inferno. Arrivati ad una baita fare un lungo traverso verso sx ed iniziare a risalire il lungo canale che porterà sotto la parete nord del Pizzo e di conseguenza all’attacco della via. L’attacco è ben evidente sul lato destro sulla parete Nord nord/est evidenziata da una sottile ed esile goulotte. Ore 2.5/3 a seconda dell’innevamento.
L1: 35m M5 Risalire il risalto roccioso verticale e spaccato, poi proseguire su neve fino alla sosta alla base della spaccatura successiva. Chiodo di sosta.
L2: 40m M7 tiro delicato su roccia difficile e non di buona qualità.Risalire tutta la spaccatura che poi diventa diedro con uscita su fessura e poi placca di neve a sx fino ad un bombe’ sotto la direttiva del prossimo diedro.Chiodo di sosta.
L3: 40m M6 Partenza su placca nevosa difficoltà di protezione per 20m poi risalire il diedro con uscita delicata su roccia precaria in leggero strapiombo. Sosta su friend.
L4: 35m M5 Continuare nel diedro, bella progressione su toppe d’erba uscita con passo delicato poi neve fino a contro la parete. Sosta su friend
L5: 60m M4 leggermente verso dx poi su dritto puntando ad una grossa spaccatura/diedro che seguita verso dx inserisce in un budello. Sosta su cordone in masso incastrato.
L6: 40m M4 risalire il camino fino ad uscire verso sx su neve. Sosta da attrezzare
L7: 60m neve a 40° fino in cresta.
Da qui in 15 minuti si è in cima al Pizzo Trona.
A ritroso si ripercorre la cresta fino all’uscita della via, e da qui si continua lungo la cresta fino al pendio a sud che in breve porta alla diga dell’inferno. Dalla diga dell’inferno si procede verso la diga di Trona e da lì a Gerola Alta. Prevedere 3 ore.
Sei interessato a ripetere con me questa esperienza? Contattami.
Ultime vie aperte
Impara con me
Condividi questa storia, scegli tu dove!
